Archeologia storia le più belle cose del mondo
Dopo aver compiuto a Laon divenne vescovo della stessa cittadina francese nel 977. Prese parte alle vicende politiche e religiose del tempo, difendendo l'antico ordine sociale.
Un'esempio ne è la sua opera più significativa, il Carmen ad Rodbertum Regem, un poemetto in forma dialogica, scritto attorno al 1025 ed indirizzato al re Roberto II di Francia, affinchè restaurasse la centralità del potere, minacciato dalle tendenze autonomistiche dei feudatari e ordini monastici. Il poema è storicamente rilevante sopratutto perchè contiene la prima enunciazione conosciuta dela visione trifunzionale della società feudale, secondo cui detta società si dividerebbe in tre categorie, ciascuna delle quali indispensabili alle altre due: gli oratores, coloro che pregano, ossia gli uomini di chiesa, che gestiscono il rapporto della collettività sociale col sacro e la divinità; i bellatores, coloro che fanno la guerra e hanno il monopolio dell'uso della violenza, e difendono i deboli (e l'ordine sociale) dall'arbitrio e dall'ingiustizia; i laboratores, coloro che lavorano, cioè i contandini, la categoria più umile, che però con la sua fatica sfama le altre due.