Archeologia storia le più belle cose del mondo
Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.
Conosciuto per essere sato il biografo di Carlo Magno, succedette ad Alcuino nella direzione della Scuola Palatina e ricoprì un ruolo di spicco nella rinascita carolingia: dapprima fu nominato segretario particolare e poi consigliere di Lotario I, figlio primogenito di Ludovico il Pio. Rimase vedovo in età avanzata. Ludovico gli donò terre nella sua regione di origine (Michilnstat, Mulinheim) e gli conferì numerosi abbaziati laici: Saint-Wandrille (Fontenelle), dall'816 all'823, San Bavone di Gand, San Servais di Maastricht. egli fece costruire una chiesa a Mulhineim e vi fece trasferire le reliquie dei santi Marcellino e Pietro. Nell'828 fondò l'abbazia di Seligenstadt.