Archeologia storia le più belle cose del mondo

Pauperismo

12.02.2014 01:53

Il pauperismo fu un sistema di pensiero spirituale, caratteristico di alcuni esponenti degli ordini mendianti e di altri predicatori cristiani durante il medioevo. In contrapposizione con l'opulenza delle gerarchie ecclesiastiche, i pauperisti intendevano basarsi soltanto sugli insegnamenti e sugli esempi di Gesù Cristo così come sono riportati nei Vangeli: predicavano l'altruismo e una vita modesta, e la preminenza delle ricchezze spirituali sopra quelle materiali. 

Ebbe tra i suoi difensori Vado di Lione, Francesco d'Assisi, Dolcino da Novara, Ubertino da Casale e Arnaldo da Villanova. 

Il pauperismo appartiene sicuramente alla più ampia corrente dell'ascetismo cristiano, ma se ne differenzia in alcuni aspetti. L'ascetismo, per esempio, ha sempre posto l'accento sulla povertà individuale, del singolo cristiano (religioso o secolare che fosse), e su altre forme di penitenza e austerità, mentre raramente poneva in discussione la possibilità che l'istituzione (il monastero, l'Ordine, la chiesa stessa) potessero possedere ricchezze. Il pauperismo medievale, invece, non era tanto una ricerca della povertà personale quali fosse una forma di penitenza o una via di perfezionamento, ma spesso sceglieva di rinunciare alle ricchezze per condividere la vita degli strati più umili della società e aderire più fedelmente all'esempio di Gesù Cristo. Inoltre a differenza dell'ascetismo il quale è una ricerca volontaria della povertà, il pauperismo ne è un'accettazione filosofica. 

Alcuni punti in comune con il pauperimo sono stati riconosciuti anche in encicliche papali come la Rerum Novarum e la Quadragesimo Anno, facenti parti della cosidetta dottrina sociale della Chiesa cattolica: la predominanza accordata alla ricchezza spirituale rispetto a quella materiale e una certa volontà di comprendere le reali condizioni dei più poveri. 

Il pauperismo oggi è ancora presente nella predicazione di alcuni ordini religiosi, nella ideologia di alcune associazioni politiche o culturali come il Movimento dei lavoratori cattolici, ed è preso come base fondamentale di determinare teorie economiche quale il distributismo. 

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode