Archeologia storia le più belle cose del mondo
Oddone I di Borgogna
12.02.2014 11:46
Era il secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico (figlio secondogenito del duca di Borgogna, Roberto I) e di Sibilla di Barcellona (1034-1074), figlia del conte di Barcellona, Girona e Osona, Berengario Raimondo I e Guisla de Lluça, figlia del vicario di Balsareny. Suo fratello Enrico...
Roberto di Molesme
12.02.2014 12:07
Nacque intorno al 1024, cadetto in una ricca famiglia della regione della Champagne, forse nella cittadina di Troyes. I suoi nobili genitori avevano il nome di Emengarda e Teodorico ed appartenevano molto probabilmente alla famiglia dei Conti di Tonnerre e della casata di Rainaldo, visconte di...
Alberico di Citeaux
12.02.2014 15:05
Non conosciamo nulla della sua infanzia, al punto che non siamo in grado di individuarne la data di nascita, ma conosciamo la sua esperienza religiosa e umana, all'interno del monachesimo europeo.
Anocra giovane si pose sotto la guida di San Roberto di Molesme che guidava un gruppo di...
Stefano Harding
12.02.2014 15:30
Stefano nacque nel 1059, in na nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, paesino nei dintori di Sherbone, cittadina della contea del Dorset, nell'Inghilterra meridionale. In età giovane ebbe modo di viaggiare molto e sembra che molto presto fosse attratto dalla vita monastica, entrando...
Ugo di Romans
13.02.2014 15:06
Priore del monastero di Saint-Marcel a Chalon-sur-Saone, il 19 ottobre 1073 venne eletto vescovo di Die e il 9 marzo 1074 ricevette la consacrazione episcopale a Roma dalle mani di papa Gregorio VII: venne trasferito alla sede metropolitana di Lione nel 1083.
Sostenitore della riforma gregoriana,...
Adalberto di Laon
18.02.2014 14:15
Dopo aver compiuto a Laon divenne vescovo della stessa cittadina francese nel 977. Prese parte alle vicende politiche e religiose del tempo, difendendo l'antico ordine sociale.
Un'esempio ne è la sua opera più significativa, il Carmen ad Rodbertum Regem, un poemetto in forma dialogica,...
Ludovico (figlio di Carlo Magno)
Eginardo
18.02.2014 16:16
Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.
Conosciuto per essere sato il biografo di Carlo Magno, succedette ad Alcuino nella direzione della Scuola Palatina e ricoprì un ruolo di...